Dal 3 al 5 ottobre 2025, Rossana apre le porte alla 58ª edizione della Sagra della Castagna e del Fungo, appuntamento che valorizza due autentiche eccellenze della Valle Varaita: le castagne e i funghi. Per tre giorni il borgo si riempirà di profumi, musica, tradizioni e buon cibo, con un calendario di iniziative pensato per tutte le età.
Venerdì 3 ottobre si parte con la Cena a base di funghi e castagne presso l’Oratorio San Domenico Savio, dove i piatti tipici locali racconteranno i sapori dell’autunno. La serata proseguirà in allegria con il DJ set di DJ Mux.
Sabato 4 ottobre sarà riproposta la cena tematica, seguita dalla Serata Caraibica animata da DJ Prince & Imperial Dance. In Piazza Gazelli i giovani potranno divertirsi con la musica di DJ Pitone e DJ Nef, per una notte all’insegna dell’energia e del divertimento.
Domenica 5 ottobre la festa entrerà nel vivo con la Grande Fiera, che dalle 9.30 porterà nelle vie del paese bancarelle di prodotti tipici, artigianato e sapori locali. Alle ore 10, sempre in Piazza Gazelli, la Pro Loco e l’amministrazione comunale presenteranno le maschere tradizionali del Bulerè e della Bèla Barutera.
Nel corso della giornata si potranno visitare diverse esposizioni: la Mostra Micologica “Il Re Fungo” curata dal Gruppo Micologico Bovesano, la mostra ortofrutticola con vendita di porcini, castagne Bracalla e altri prodotti della tradizione, l’esposizione “L’Arte del Coltello e Antichi Mestieri” presso Palazzo Garro, oltre alle visite guidate all’Ecomuseo della Resistenza Il Codirosso.
Il pomeriggio sarà animato da spettacoli e musica dal vivo: dal folklore del Gruppo Pavullese alle coreografie delle Majorettes di Vigone, dai ritmi travolgenti dell’Accordeon Street Band di Ivrea ai suoni popolari del Duo Sciapò e della formazione Pentasonika. Non mancheranno appuntamenti di grande suggestione come il concerto d’organo del rossanese Loris Pianezza (ore 11, Chiesa Parrocchiale) e l’esibizione del duo composto da Mattia Sismonda (violino) e Michela Marcacci (arpa). “Folklore in Piazza” porterà spettacoli itineranti tra le vie del centro.
Sul fronte gastronomico, dalle 12 alle 15 in Piazza Gazelli la Pro Loco proporrà i classici tajarin ai funghi e i funghi fritti, mentre per tutta la giornata sarà possibile gustare le immancabili caldarroste dei “Mundaj”, simbolo dell’autunno piemontese.
La Sagra della Castagna e del Fungo di Rossana si conferma così uno degli eventi autunnali più amati del Piemonte, un’occasione per vivere la convivialità, riscoprire antiche tradizioni e assaporare i prodotti più genuini della valle.
Info e prenotazioni cene: Davide 327 9084517 – Max 349 6720868
Programma completo: www.prolocorossana.it